Telemedicina
Telemedicina
Per Telemedicina si intende una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle Information and Communication Technologies (ICT), in situazioni in cui il professionista della salute e il paziente non si trovano nello stesso luogo.
La Telemedicina comporta la trasmissione sicura di informazioni e dati di carattere medico nella forma di testi, suoni, immagini o altre forme necessarie per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti.
I servizi di Telemedicina vanno assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico/ terapeutico, ma la prestazione in Telemedicina non sostituisce la prestazione sanitaria tradizionale nel rapporto personale medico-paziente, ma la integra per potenzialmente migliorare efficacia, efficienza e appropriatezza.
La Telemedicina si può realizzare per le seguenti finalità sanitarie:
Prevenzione secondaria, Diagnosi, Cura, Riabilitazione, Monitoraggio
I servizi di Telemedicina CIR comprendono :
TELEMEDICINA SPECIALISTICA : servizi medici specialistici a distanza, tra medico e paziente oppure tra medici e altri operatori sanitari.
Televisita : il medico interagisce a distanza con il paziente. Il collegamento deve consentire di vedere e interagire con il paziente e deve avvenire in tempo reale o differito. Per tale attività utilizziamo un sistema di collegamento mobile via Internet con collegamento audio-video (videoconferenza), sia attraverso i terminali palmari in dotazione agli operatori, sia attraverso sistemi fissi (sistema D-Link – vedi oltre) in assenza di operatore a domicilio.
Teleconsulto : è un’indicazione di diagnosi e/o di scelta di una terapia senza la presenza fisica del paziente. Si tratta di un’attività di consulenza a distanza fra medici; per tale attività utilizziamo il pool di specialisti assegnato al servizio di assistenza domiciliare, al servizio di cure palliative ed ai servizi di cura e riabilitazione.
Telecooperazione sanitaria : assistenza fornita da un medico o altro operatore sanitario ad un altro medico o altro operatore sanitario impegnato in un atto sanitario; sono i Servizi della Centrale operativa CIR del Territorio, che fornisce in tempo reale i dati clinici ed anamnestici relativi ai pazienti in assistenza, ai Medici di Medicina Generale (MMG) o agli operatori che intervengono a domicilio.
TELESALUTE : riguarda i sistemi e i servizi che collegano i pazienti, in particolar modo i cronici, con i medici per assistere nella diagnosi, monitoraggio, gestione, responsabilizzazione degli stessi. Permette al medico della CIR di interpretare a distanza i dati
Telemonitoraggio, cioè, lo scambio di dati (parametri vitali) tra il paziente (a casa, in farmacia, in strutture assistenziali) e una postazione di monitoraggio per l'interpretazione dei dati, per supportare i programmi di gestione della terapia e per migliorare la informazione e formazione del paziente. Attualmente viene utilizzato per i pazienti diabetici in terapia insulinica, per quelli in terapia anticoagulante orale, per lo scompenso cardiaco cronico e per i pazienti in ventilazione assistita.
TELEASSISTENZA : è il sistema socio-assistenziale per la presa in carico della persona anziana o fragile a domicilio, tramite la gestione di allarmi, di attivazione dei servizi di emergenza, di chiamate di “supporto” da parte di un centro servizi. La Teleassistenza è attiva attraverso la centrale di ascolto sociale della CIR.
CARATTERIZZAZIONE E DESCRIZIONE DEL SERVIZIO DI TELEMEDICINA CIR
- Copertura territoriale: ASL Roma 1, Roma 2, Roma 3 (ambito territoriale del Comune di Roma) con servizi h24/365gg in affiancamento alla pronta disponibilità medica ed infermieristica
- comunità cui è rivolto : cittadini a domicilio (Pazienti a rischio, Cronici, Pediatrici, Anziani), cittadini presso Strutture Assistenziali dedicate (Hospice, RSA, SRSR, Centri riabilitativi gestiti, centri diurni)
- Professionisti coinvolti
– Medico addetto ai servizi ADI
– Medici Specialisti
– Professionisti sanitari dell'area delle scienze infermieristiche
– Professionisti della riabilitazione
– Professionisti sanitari dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico-assistenziale
– Professionisti sanitari della prevenzione
– Assistenti sociali
- care givers
La Centrale operativa del servizio di Telemedicina CIR è situata presso il centro direzionale di Via del Casale de Merode 8 – Roma, è attiva h24/365gg ed è raggiungibile al n° 800.032.230 oppure 06.96.032.032 (12 linee r.a.)
La qualità del sistema di telemedicina CIR è certificato secondo la norma ISO 9001/2008